Mini pudding al limone e ribes nero per il Club del 27

mini pudding

Questi mini pudding, budini, muffin, dolcetti, (chiamateli un po’ come volete, qui non siamo fiscali) li ho scelti tra tante altre bellissime ricette proposte per l’ormai arcinoto “Club del 27″.

Lo strepitoso banner, opera della mitica Mai Esteve

Quest’anno il Club ha cambiato impostazione: parliamo di libri, e che libri! Iniziamo subito alla grande.

MINI PUDDING AL LIMONE E RIBES NERO da  “A Pot of Marmalade: The ultimate guide to making and cooking with marmalade” di Sarah Randell.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 cucchiai di marmellata di limoni
  • 75 g di burro morbido più extra per ungere
  • 75 g di farina
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 2 uova medie
  • 75 g di zucchero muscovado
  • 100 g di ribes nero surgelato (se surgelati manterranno la loro forma in cottura) – non ne avevo tantissimo e ho aggiunto qualche chicco di ribes rosso

Preriscaldare il forno a 180° statico – 160° ventilato – gas 4.
Ungere generosamente 4 stampini antiaderenti da 150 ml con il burro e rivestire la base con un cerchio di carta forno tagliato a misura, ungere anch’esso.
Dividere la marmellata allungata con 1 o 2 cucchiai di acqua bollente (dipende dalla consistenza della marmellata) negli stampi.
In una ciotola mescolare il burro, la farina, il lievito, le uova e lo zucchero con una frusta elettrica fino ad ottenere un impasto morbido. Unire i ribes mescolando delicatamente e suddividere l’impasto negli stampi. Posizionare gli stampi su una teglia e infornare i budini per 20 minuti (dovranno dorarsi e lievitare).
Una volta sfornati far intiepidire per 5 minuti poi utilizzare un coltello per staccare i bordi dallo stampo e sformare su un piatto rimuovendo la carta forno.
Servire con gelato alla vaniglia.

Essendo da poco usciti dai bagordi natalizi, ho voluto evitare almeno il gelato. Tuttavia, per preparare i mini pudding è indispensabile, sempre tratta dallo stesso libro, questa

LEMON SUNSHINE MARMALADE (variante al bergamotto)

Ingredienti per 8 barattoli da 340 g

  • 1 piccola mela ca. 200 g
  • 800 g di limoni
  • 300 ml di succo di bergamotto
  • 2 kg di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 2 bustine di té Earl Grey

Pelare e togliere il rosolo alla mela mettendo gli scarti su una garza doppia. Tagliare la mela a dadini e trasferirli in una padella con 4 cucchiai di acqua. Cuocere a fuoco lento, parzialmente coperto, per 10-15 minuti fino a quando non sarà morbida, mescolare di tanto in tanto e aggiungere acqua se necessario.

Nel frattempo tagliare i limoni a metà e spremerli raccogliendo il succo in un contenitore graduato, eliminare i noccioli e aggiungere un po’ di polpa al succo spremuto.

Tagliare le bucce di limone in quarti (eliminare prima le estremità e metterle nella garza con gli scarti della mela ed i semi dei limoni) e sminuzzare la scorza mantenendo la parte bianca interna e metterla in una ciotola capiente. Unire il succo di bergamotto e aggiungere acqua al succo fino ad ottenere 1,5 l di liquidi e mettere nella ciotola con la scorza.

Unire le 4 estremità della garza formando un sacchettino, stringere e legare con lo spago mantenendo un’estremità abbastanza lunga da poterla tenere all’esterno della pentola. Mettere anche il sacchettino nella ciotola e sommergerlo con il liquido. Coprire e lasciar riposare tutta la notte.

Mettere la mela cotta in un’altra ciotola e lasciar raffreddare coperta.

Il giorno seguente versare il tutto in una pentola, compresa la mela cotta, tirare il sacchettino di garza a lato e portare ad ebollizione ridurre poi la fiamma e cuocere a fuoco lento per 30-45 minuti mescolando di tanto in tanto.

A questo punto rimuovere il sacchettino spremendolo bene cercando di estrarre più pectina possibile, mettere in infusione le due bustine di té per qualche minuto e poi toglierle ed aggiungere lo zucchero – la marmellata sembrerà molto liquida ma continuare la cottura fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Togliere dal fuoco e aggiungere il bicarbonato poi portare nuovamente sul fuoco (attenzione che inizialmente bollirà in modo vigoroso).

Aumentare il calore e far sobbollire per 20-25 minuti. Lasciar riposare 15 minuti poi trasferire in barattoli sterilizzati, chiudere e lasciar raffreddare completamente.

Ovviamente, non la userete tutta per i mini pudding. Ma, fidatevi, la rimanente non durerà a lungo, è troppo buona!

QUI trovate un’altra marmellata di agrumi.

25 pensieri riguardo “Mini pudding al limone e ribes nero per il Club del 27

  1. Meravigliosa creatura agrumata di terra calabra, ma lo vedi che capolavori hai tirato fuori? Io voglio sedermi alla tua tavola prima o poi, ma il dubbio che resta è: mangeremmo o ci finiremmo di chiacchiere?
    Tutte e due sono prospettive fantastiche.
    Un abbraccio gigante.

    "Mi piace"

      1. Io finalmente sono riuscita ad assaggiarlo per la prima volta qualche giorno fa…. il Bergamotto ha una marcia in più favoloso e il profumo è davvero buonissimo! 🙂 Non pensavo fosse così buono! Ne vorrei un albero!!!!

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...